Idee
Attività

Progetti per il futuro e possibili collaborazioni
In trent’anni di attività l’APGS ha avuto modo di presentare moltissimi progetti e solo pochi hanno poi potuto essere sviluppati. Restano comunque nei nostri cassetti, pronti per essere ripresentati, magari in sinergia con altre associazioni.
Ci sono però tante idee più semplici che possiamo indicare come alla base dei nostri desiderata, e che sono state inserite nella presentazione dell’Associazione, del Museo e del CEAS in un articolo comparso in un blog dell’iglesiente:
- poter disporre delle economie necessarie per l’apertura quotidiana del Museo, che non può reggersi sulla sola emissione di eventuali biglietti;
- attuare corsi di perfezionamento per le oltre 1000 guide ambientali della Sardegna (lessico minerario, lingue straniere, cartografia, scienze minerarie, geomorfologia, archeologia, storia, …);
- effettuare interventi nelle scuole, secondo il modello collaudato negli anni, di tre interventi in tempi successivi, per raccogliere anche le attività svolte in classe coi propri docenti;
- promuovere escursioni didattiche nel territorio, scolastiche e non, abbinate a visite al Museo GeoPunto;
- agire in collegamento coi gruppi scout della Regione, delle diverse fasce d’età, per riunioni ed uscite basate sugli spazi attorno al Museo;
- organizzare visite sul valore didattico del Parco geominerario rivolte ai docenti dei vari ordini di scuole nelle diverse province;
- promuovere visite guidate escursionistiche a date fisse in alcune località di grande interesse paesaggistico;
- valorizzare l’altipiano delle Fosse Pisane, tra Genna Luas e Monte San Giovanni;
- partecipare ad identificare, descrivere e valorizzare le migliaia di geositi della Sardegna, alcuni dei quali veramente poco conosciuti;
- effettuare visite a miniere minori, col recupero della loro storia;
- collaborare con altre associazioni con finalità simili al- le nostre per scambio di esperienze, attività e semina- ri;
- sviluppare un collegamento tra i 19 musei e collezioni di Scienze della Terra esistenti in Sardegna;
- aprire il Museo come punto di studio e supporto alle tante visite che le università italiane e straniere organizzano per i loro studenti in Sardegna; siamo stati meta di escursioni di studenti di Geologia dagli Stati Uniti e da oltre 25 anni l’università di Liegi svolge in Maggio un giro turistico per far visitare la Sardegna ai suoi iscritti, …;
- costituire un punto di appoggio per tirocini per gli studenti dell’Università di Cagliari, secondo un rapporto già stipulato, relativo alla miniera di Genna Luas e al suo Museo (vi sono già state svolte alcune tesi di Laurea in geologia e architettura);
- promuovere ricerche di botanica, entomologia, ecc. nel piccolo bosco non calpestato all’interno del perimetro del Museo;
- studiare la germinabilità di piante locali su terreni degradati, dato che Genna Luas dispone già di un semenzaio adibito a tale scopo;
- partecipare attivamente alle ricorrenze per le tante giornate nazionali che riguardano le miniere, la natura e l’ambiente;
- fornire sostegno alla sentieristica mappando, per evidenziarli e classificarli, tutti i sentieri già presenti sulle cartografie ufficiali dell’IGM e della RAS - questi dati si potranno rendere fruibili in Internet, sulle diverse pagine di chi illustra il territorio;
![]() |
2019 |
![]() |
2021 |
Le idee qui elencate potrebbero essere comprese in un unico documento, assieme alle idee di tutte le altre associazioni ed istituzioni del territorio, per formare un unico progetto teso a valorizzare le componenti che rendono unico il Sulcis-Iglesiente.