Mostre itineranti
Attività

Le Mostre tematiche di ambiente geologico-minerario sono accolte favorevolmente da tutti, proprio per la possibilità che offrono di entrare in argomenti nuovi, senza dover necessariamente risultare padroni degli argomenti trattati.
Sono un’occasione piacevole per osservare senza fretta dettagli su cui magari non ci si era mai soffermati, magari guidati dall’entusiasmo di altri visitatori che invece ritrovano un loro vecchio mondo. Costituiscono anche un indiscusso tramite per contattare tante persone ed avviare chiacchierate che permettono di scoprire ulteriori informazioni che altrimenti sarebbe stato impossibile recuperare. Possono essere accompagnate da seminari o presentate da guide specializzate, ma gli aspetti più interessanti nascono dai colloqui tra i visitatori e spesso sorgono spunti e proposte per nuove iniziative. L’APGS dispone delle tavole utilizzate per illustrare la Mostra sulle trilobiti, preparate per un convegno svolto alcuni anni anni fa. Disponiamo anche di una serie di carte storiche, raccolte per il 150* dell’Unità d’Italia nel 2011, ma ancora valide per il 2021: nel 1861 é stata si proclamata l’unità d’Italia ma mancavano ancora il Veneto e lo Stato pontificio e solo nel 1871 si é arrivati alla vera unificazione nazionale, ancora in attesa del Trentino e dell’Istria.
In quell’anno é avvenuto lo spostamento della capitale da Firenze a Roma, dopo la cessione del Veneto nel 1866 e l’annessione del Lazio nel 1870.
![]() |
![]() |
![]() |