Area Didattica
CEAS

Il supporto del Museo si offre ad uno svariato pubblico di utenti. Abbiamo avuto esperienze con scuole di primo grado, con ragazzi più grandi, con gli universitari, con gli iscritti a corsi di perfezionamento e, chiaramente, anche coi turisti.
In effetti si finisce con lo svolgere con tutti un compito “didattico” perché tutti i visitatori, anche gli specialisti in scienze della Terra, possono trovare qualche piccolo nozione in più per avvicinarsi alla conoscenza del mondo in cui viviamo. chiaramente anche noi impariamo moltissimo dai nostri visitatori e non abbiamo mai un approccio da “guida turistica” e non pretendiamo che i nostri ospiti imparino a memoria qualche nuovo nome di rocce poco conosciute o termini inusuali del lessico di miniera! Abbiamo però sviluppato un glossario sempre in arricchimento, con una base di oltre 800 termini del mondo geominerario,, e riteniamo che sarebbe utilissimo per valutare le conoscenze nel lessico delle guide ambientali e per il mondo della scuola. Sarebbe una bella conquista raggiungere delle traduzioni in altre lingue e speriamo che questa sfida possa venir accolta magari in un progetto da condividere!
![]() |
Sa macchina beccia |
![]() |
Miniere dimenticate |
![]() |
Litologia e paesaggi |