Vai ai contenuti

Educazione ambientale - Genna Luas

Eventi
Salta menù
Educazione Ambientale
CEAS

L’Educazione Ambientale dovrebbe essere insita in ognuno di noi, ma purtroppo spesso prevale l’individualismo e il non l’impegnarsi nel non difendere e valorizzare i beni comuni.
Si potrebbe pensare che vandalizzare la cosa pubblica sia una conseguenza di difficili condizioni lavorative e della mancanza di educazione, familiare e scolastica, invece probabilmente è più solo l’emulazione di branco per scelte sbagliate. Insegnare a scuola l’educazione civica è molto importante, ma non può supplire alla mancanza di esempi, specialmente se si vive quotidianamente in ambienti degradati.   L’organizzazione dell’ambiente naturale e l’inserimento di tutti nella gestione degli ambienti complessi e delicati comporta la necessità di conoscere questi limiti ed occorre educare a gestire il come comportarsi in rapporto con gli altri, mirando a far comprendere che siamo parte di una serie di ecosistemi, via via più ampi e complessi.
Non è sufficiente sapere e ripetere che non bisogna alterare gli equilibri naturali per non modificare irreversibilmente quanto rimarrà a disposizione  per le generazioni future. Purtroppo occorre capire e ovviare a come sia possibile che persone informate continuino ad abbandonare rifiuti e deturpare beni comuni, questo mentre si protesta perché decisioni importanti come il controllo del clima vengono assunte dai governi centrali con un  continuo posticipo delle date in cui si intende raggiungere gli obiettivi minimi necessari. Con le sue azioni di Educazione Ambientale l’APGS, assieme al CEAS, non intende sopperire direttamente alle lacune e carenze che ci sono state per anni nell’insegnamento scolastico, ma intende continuare con l’esempio a fornire le informazioni sulla fragilità del mondo che viviamo. L’educazione ambientale deve condurre tutti i membri della collettività a riconoscere la complessità dell'ambiente sia di quello naturale che di quello creato dall'uomo. È indubbio che tutti gioiamo di una situazione ambientale in equilibrio positivo, di un ambiente pulito ed ordinato, quindi cerchiamo di mantenere il decoro e, se necessario, di ripristinarlo e, specialmente, di non abbassarci a degradare noi stessi comportandoci in modo opposto a quello che sappiamo benissimo essere il giusto!

Scuole

Tirocinii Università

Field Trip
Torna ai contenuti