Vai ai contenuti

Collezione Litologica - Genna Luas

Eventi
Salta menù
Collezione Litologica
Museo

La  presenza di tante rocce differenti rende la Sardegna unica in Europa e  questa geodiversità, importantissima e ben conosciuta dal punto di vista  scientifico, non lo è altrettanto da parte del cittadino medio, perché  la cultura del regno minerale non è altrettanto recepita quanto quella  della Botanica e della Zoologia.
Conosciamo  i nomi degli animali dell’Africa e delle piante più strane, ma  normalmente non riusciamo a districarci tra una ventina di nomi di  rocce!

Se  desiderate saper riconoscere alcuni dei litotipi dell’ Isola, potete visitare la Sezione Litologica/Petrografica del Museo, con grandi blocchi che presentano un lato sezionato, posizionati su supporti girevoli per facilitare le osservazioni; queste si possono integrare con quanto interrogabile nei tablet, ma ci sarà anche qualcuno disposto a rispondere alle vostre domande!

Tale  disponibilità di litotipi differenti raccolti in un unico luogo  suscita l’interesse negli studenti, ma anche dei turisti che possono confrontare e riconoscere le caratteristiche dei vari tipi di rocce.
La raccolta non è stata così semplice come si riteneva a priori. Infatti l’identificazione e la raccolta di campioni rappresentativi, anche con l’aiuto di colleghi geologi che conoscono molto bene gli affioramenti della Sardegna, ha dovuto superare difficoltà relative non solo alla scelta ed alla raccolta dei campioni, ma anche le problematiche per il loro trasporto, collocazione e valorizzazione.
Grazie ad un contributo della Fondazione di Sardegna è stato possibile realizzare la struttura di sostegno realizzata in acciaio, nascosta e “alleggerita” dalle coperture in legno massiccio; si è reso necessario progettare una struttura particolarmente robusta, dato il peso dei  campioni in media di circa 50 Kg di peso e tutti di dimensioni medie di 40x30x20 centimetri, presentati su supporti girevoli.
L’insieme è comunque risultato gradevole e l’impostazione generale della collezione litologica risulta ben inserita nella struttura del Museo GeoPunto presso l’ex miniera di Genna Luas. I litotipi inseriti identificano soprattutto le serie di rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche del Sulcis Iglesiente, ma anche rocce di altri settori  della Sardegna, costituendo un unicum nel loro insieme.








HOME PAGE  |  Scala stratigrafica |  Plastico della Sardegna  |  Sandbox   |  Pannelli di Geologia  |  Blocchi mineralizzati
Torna ai contenuti